- Main
- About
- Meetings
- Partners
- Aristotle University of Thessaloniki
- University of Cyprus
- Democritus University of Thrace
- Medical Exchange MEDTING Limited
- Technical University of Cluj-Napoca
- University Nice Sophia Antipolis
- Medical University Plovdiv
- University degli studi di Catania
- University of Helsinki
- St. George's, University of London
- Succubus Interactive
- The Open University
- Coventry University
- European Cervical Cancer Association
- Assosiate partners
- Deliverables
- Publications
- News
- Wiki
Obiettivi
mEducator si propone di
• identificare e raccogliere una massa critica di differenti tipologie di materiale didattico nel settore medico, come:
- materiale didattico tradizionale: appunti delle lezioni, libri, presentazioni di lezioni, domande d’esame, prassi, articoli scientifici, grafici, immagini e video, algoritmi e simulatori
- tipologie specifiche di contenuti per la formazione medica: teaching files, pazienti virtuali, moduli per la medicina basata sull’evidenza, esami clinici obiettivi standard, linee guida cliniche, atlanti anatomici, tracciati digitali su immagini, etc.
- materiali didattici di tipo alternativo: tecniche per l’apprendimento attivo, sessioni di apprendimento basate su casi e su problemi sviluppate con tecnologie del Web 2.0, giochi “seri” (2D/3D), tracciati digitali interattivi, blogs/forum di discussione, etc.
• esaminare sino a che punto standard esistenti, quali Healthcare LOM, possano trattare tutte le tipologie di materiali su indicate, e fornire raccomandazioni per estendere tali standard.
• esaminare sino a che punto standard esistenti, quali SCORM per Healthcare, siano adeguati per supportare il packaging e un processo di distribuzione che non richieda particolari adeguamenti per tutte le tipologie di materiali su indicate.
• esaminare possibili estensioni degli schemi ontologici esistenti che descrivono la semantica dei Learning Objects (ad esempio, s-LOM ontology).
• comunicare ed interagire con enti di standardizzazione quali MedBiquitous Europe, IEEE, IMS, CEN, Health On the Net, HL7, etc. per assicurare l’adozione negli standard delle raccomandazioni e delle estensioni proposte.
Al fine di identificare le migliori prassi (“best practices”) per il riuso e la condivisione di materiali didattici per la formazione medica, la BPN mEducator necessita di una massa critica di differenti tipologe di contenuti (piuttosto che istanze di contenuti), rappresentativi di diversi approcci didattico/pedagogici (e.g., insegnamento tradizionale, apprendimento attivo, e-learning e blended learning, etc.) diversi destinatari, diversi linguaggi e diverse culture.
Risultati attesi
I risultati trasferibili della BPN mEducator includono:
• Uno schema di metadati per descrivere tutte le tipologie di contenuti per la formazione medica, con riferimento agli standard rilevanti (i.e., Healthcare LOM).
• Raccomandazioni su come applicare e/o estendere lo standard Healthcare LOM per trattare tipologie variabili di contenuti per la formazione medica, la loro ri-finalizzazione, condivisione e il loro scambio.
• Raccomandazioni sulle migliori prassi per implementare e usare tecnologia standardizzata e largamente disponibile, e relativi modelli di riferimento per l’uso, il riuso e la condivisione di materiale per la formazione medica.
• Uno schema semplice per la gestione della proprieta intellettuale del materiale che viene fornito e ri-finalizzato nelle reti accademiche.